IL MIO SITO
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI
QUI SI PARLA DI ARMONIA

L'Arte del Vivere: un ciclo di incontri sulla manualità quotidiana perduta

3/2/2017

1 Commento

 
Foto
Nei giorni scorsi ho realizzato una profonda quanto paradossale realtà: sono capace di installare un nuovo hard disk nel mio computer (sì, è una conquista recente, e sì, per un quasi analfabeta informatico come me non è stato facile!), mentre non sono assolutamente in grado di riattaccare un bottone che si è staccato dai pantaloni. Curioso, mi sono detto.  


Mi divertiva questo contrasto ma, pensandoci su, una verità mi si è palesata davanti; è una realtà che riguarda me, certo, ma sono convinto che in misura più o meno grande riguardi tutti. E cioè questa: siamo ipertecnologici, ultrainformatizzati, parliamo di connessione globale e di essere smart, ma abbiamo tralasciato qualcosa di profondamente importante; ci siamo dimenticati (o forse non le abbiamo mai conosciute) le piccole azioni legate alla manualità quotidiana, ovvero tutta quell’insieme di abilità (oggi lo chiameremmo un po’ pretenziosamente know how) che ci permetteva di cavarcela in situazioni banalissime dell’ambito domestico. Questo perché diamo per scontato che ci sarà sempre qualcuno che, nell’evenienza, potrà accorrere in nostro aiuto.


Il fatto, però, è che sempre meno persone possiedono questa gamma di conoscenze. Una volta ci pensava la scuola ad insegnarle alle nostre mamme: l’ora di economia domestica era pensata appositamente per questo. Oggi che la scuola ha pensato bene (anzi male: dovrebbe essere obbligatoria, per maschietti e femminucce, dai sei ai diciotto anni) di sopprimerla, si crea un divario culturale che azzarderei definire insanabile: quindi, prima o poi, tutti saremo costretti, come nel  famoso caso del mio bottone staccato, a cercare la più vicina merceria che fa rammendi per poveri disgraziati a pochi euro.


Ma quanto sarebbe bello, invece, saper provvedere a se stessi? Sopravvivere in questo mondo inospitale riuscendo ad arrangiarsi nelle piccole emergenze che costellano la nostra quotidianità? Ci vorrebbe -pensavo tra me e me- qualcuno che pescasse e sistemasse, adeguandole al contesto domestico attuale, tutte quelle nozioni perdute, ricreando e riproponendo una sorta di economia domestica 2.0.


Ecco, ora ci ha pensato UNIS&F (Unindustria Servizi & Formazione Treviso e Pordenone), che, in collaborazione con Conad e Ascotrade, ha coraggiosamente ed opportunamente organizzato un ciclo di incontri, battezzato “L’Arte del Vivere: alla riscoperta della manualità quotidiana”: sette appuntamenti che si terranno a partire dal 9 marzo, ognuno dei quali si propone di colmare una delle grandi lacune di cui sopra.


Di seguito il calendario:
9 marzo: Fare ordine in casa. L’arte di ritrovare se stessi (che è tenuto dal sottoscritto)
20 marzo: Il bello di specchiarsi in una casa pulita. Rispettare l’ambiente pulendo dove vivi
3 aprile: Alla scoperta dei consumi superflui. Come capire dove finiscono i tuoi soldi
10 aprile: Mi sono macchiato e ho perso pure un bottone. Guida per lavare e rammendare
8 maggio: Prendere la piega giusta. L’arte dello stirare
18 maggio: Mi arrangio, grazie. Il bello delle piccole manutenzioni
29 maggio: Il piacere di cucinare da sè. Come mangiare, bene evitando gli sprechi


Gli incontri si terranno presso UNIS&F Lab (Via Venzone, 12 - Treviso), dalle 20 alle 23; puoi trovare tutte le informazioni per partecipare sul sito www.uniseflab.it
Io la trovo un’iniziativa utile, opportuna ed estremamente attuale. Tu che ne dici?
1 Commento
maria.anna
5/15/2017 10:57:17 am

Ciao Sir / Signora, permettetemi di dirvi
contatto in questo Giorno. Vorrei informarvi che io sono un particolare che offre un prestito finanziario per aiutare le persone nel bisogno. Non siamo senza ignorato la crisi sperimentato il nostro continente ha indebolito le nostre banche e le istituzioni finanziarie. Vorrei condividere la mia offerta di credito o di prestito di denaro tra particolare, questo prestito è alla portata di tutti, se disoccupati, vietato bancario o di file. Mi rivolgo anche alle persone che sono nel bisogno e che cercano di assistenza finanziaria per i progetti o per pagare i loro debiti. Vi offro un prestito di 500 euro a 50.000 euro per tutte le persone in grado di ripagare con gli interessi al tasso del 2% per chiunque sia interessato scrivimi,
contatto:maria.anna88.gonzalez@gmail.com

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivi

    Aprile 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Budget E Risparmio
    Cosa Faccio
    Disconnessione Digitale

    Feed RSS

​​Alessandro Cavallin organizzazione spazi                                                                                                                                                                              Il professional organizer  
professional organizer                                                                                                                                                                                   è una professione riconosciuta dal MISE
​P. IVA: 
02619290220                                                                                                                                                                                          (Ministero per lo Sviluppo Economico)
mobile: + 39 347 5838966                                                                                                                                                                                e regolamentata dalla legge n. 4/2013.
e-mail: info@organizziamo.com
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI