IL MIO SITO
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI
QUI SI PARLA DI ARMONIA

La più traumatizzante delle esperienze: come organizzare i lavori di ristrutturazione della tua casa

6/20/2016

1 Commento

 
Foto
Ho scoperto un nuovo campo di azione organizzativa. Un passaggio della vita nel quale il Professional Organizer è necessario, indispensabile, anzi, di più, vitale!
Una situazione che mette a dura prova anche la persona più previdente e meticolosa: coordinare i lavori di ristrutturazione di casa.
Sì, perché quando pensi di avere tutto sotto controllo rimani disarmato di fronte all’elettricista che, a causa di un imprevisto, ti aumenta il preventivo di qualche migliaio di euro.
O resti allibito quando il cartongessista ti dice che, nonostante ti avesse promesso che sarebbe stato in cantiere il giorno dopo, purtroppo a causa di un disguido -certo, sei una persona di mondo, sai che i disguidi capitano e se hai buon senso devi accettarli e farci fronte, mi dice- non verrà prima di due settimane.
O ancora, inizi a disperarti quando l’oramai implacabile cartongessista (sì, sempre lui...) ti dice che purtroppo la parete della cucina,la cui misura era stata pianificata e concordata al dettaglio, è venuta di qualche centimetro più lunga -ma, cosa vuoi, sai anche tu come vanno queste cose, è impossibile che sia tutto preciso, mi dice- e ti sballa tutta la composizione dell’arredo.
Ora, di fronte a mesi di codeste torture reiterate, anche la persona più stoica e stabile inizia a dar di matto, se non può permettersi un direttore dei lavori.
Come conservare la propria sanità mentale? Ecco qualche consiglio da me, che ci sono appena passato:


DIVIDI I LAVORI IN FASI
Quando discuti i preventivi con i vari fornitori, dividi con loro il lavoro in varie fasi e fatti spiegare esattamente quanto tempo prevedono di impiegarci per ogni fase. Inoltre, fatti spiegare quale situazione devono trovare in casa per avanzare in ogni specifica fase. Saprai così come incastrare le diverse fasi dei diversi fornitori. Ad esempio: con l’idraulico la posa dei tubi per gli impianti va fatta a inizio lavori; è possibile che debba interfacciarsi con il cartongessista per sistemare dei tubi all’interno dei muri. Poi, però, la caldaia a muro e i radiatori vanno installati dopo che sono state fatte le dipinture. I sanitari vanno posati alla fine di tutto. Quindi ci sono tre fasi distinte che vanno intervallate con il lavoro di altri due fornitori. E così via.


CREA LA SCALETTA DEI LAVORI
Una volta comprese le varie fasi per ciascun fornitore, abbozza un calendario dei lavori, tenendo conto dei vari incastri e informandoti sui necessari tempi morti (assestamento pavimenti, asciugatura cemento, ecc.). Di conseguenza potrai “prenotare” a grandi linee i giorni per ciascun fornitore, in modo da non avere sorprese (mai sentita la tragica frase: “eh, non so quando posso venire, devo vedere....”?)
A distanza di una settimana da ogni fase (e anche il giorno prima!) chiama il fornitore per avere la conferma dell’appuntamento.  
Collegata alla scaletta, tieni una lista di ciò o che spetta fare a te: le suddette telefonate, acquisti, allacci di utenze, ecc.


EVITA LE SORPRESE
Non vergognarti di non sapere come vengono svolti i lavori: domanda un sacco, sviscera le questioni, tenta di capire chi fa cosa e cosa è effettivamente compreso nei preventivi. Basta un passaggio non considerato per trovarsi un aumento dei costi di svariate migliaia di euro.


TIENI SOTTO CONTROLLO IL BUDGET
Costruisci una tabella excel con tutti i preventivi dei vari fornitori. Partendo dalla somma totale che hai a disposizione, scala ogni pagamento che effettui e sottrai quello che rimane da pagare al totale preventivato; in questo modo saprai sempre in quale situazione sei dal punto di vista economico. Questo ti aiuterà anche a fare delle scelte man mano che i lavori procedono: potrai scegliere un certo tipo di piastrella che ti piace e una porta più costosa, tanto sai che te le puoi permettere, oppure al contrario saprai di dover fare qualche rinuncia e optare per dei modelli più economici.


SCEGLI I TUOI FORNITORI IN MODO ISTINTIVO
E questo, detto da un Professional Organizer, può sembrare strano. Ma ha senso. Ecco perché: quando ti trovi a tuo agio con qualcuno e questi ti ispira fiducia, anche se il preventivo è un po’ più alto rispetto ad altri, significa che avete un modo simile di comunicare e che c’è un’intesa. Relazionandoti con una persona di questo tipo correrai meno rischi di incappare in fraintendimenti, sottintesi, cose non spiegate o non capite. E questo aiuta con la tempistica e il budget. Non solo, eviterai con più probabilità liti
E scegli i tuoi uomini in modo autonomo: anche se un fornitore ti è stato raccomandato da qualcuno, non significa che vada bene per te, perché chi te l’ha raccomandato potrebbe avere modi di lavorare e di comunicare diversi dai tuoi. Insomma, scegli “di pancia”: raramente sbaglierai.


PRENDILA COSI’...
Per quanto tu pianifichi, programmi, pensi e ripensi, qualche ritardo o imprevisto si verificherà certamente. E quindi? Prendila con calma, tanto agitarsi non aiuta. Concentrati invece in modo positivo su quello che si può fare per risolvere il problema. Se necessario, non farti problemi per stressare i tuoi fornitori con chiamate, e-mail, messaggi per accelerare i tempi o perché ti aiutino a trovare soluzioni. Diventa uno stalker: loro sono pagati da te perché tu rimanga soddisfatto, è giusto che assorbano una parte dello stress derivante dai lavori.

Infine, coltiva la virtù della pazienza, esercitati con la meditazione e le pratiche di respirazione (no, non sto scherzando!) e tieni duro: il giorno nel quale ti potrai godere la tua nuova casa è sempre più vicino!
1 Commento
Tok
8/17/2018 07:37:51 pm

...

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivi

    Aprile 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Budget E Risparmio
    Cosa Faccio
    Disconnessione Digitale

    Feed RSS

​​Alessandro Cavallin organizzazione spazi                                                                                                                                                                              Il professional organizer  
professional organizer                                                                                                                                                                                   è una professione riconosciuta dal MISE
​P. IVA: 
02619290220                                                                                                                                                                                          (Ministero per lo Sviluppo Economico)
mobile: + 39 347 5838966                                                                                                                                                                                e regolamentata dalla legge n. 4/2013.
e-mail: info@organizziamo.com
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI