Ammettiamolo, se c’è un posto della casa dove tutti ci lasciamo andare all’accumulo e alla confusione… È il garage! Spesso spazioso, nascosto agli ospiti e fuori mano rispetto alle stanze vissute della casa, il garage (o lo scantinato) diventa il ripostiglio delle cose più ingombranti e scomode, lo sfogo di tutti gli oggetti che non hanno un posto definito in casa ma che non ci decidiamo a buttare. Come venirne a capo?
Ovviamente la prima regola è sempre la stessa: disfarsi del maggior numero di oggetti possibile. Quindi nessuna pietà per apparecchi rotti, vecchie riviste e libri di scuola, attrezzi sportivi dimenticati e impolverati, vecchi giocattoli di figli cresciuti, elettrodomestici non funzionanti, mobili “cacciati di casa”, insomma, per tutto ciò che non usiamo e non ci serve più. Ma quali sarebbero gli oggetti superstiti, quelli che possono trovare nel garage il loro luogo ideale? Ecco una lista ipotetica, che potrai perfezionare e modificare in base alle tue esigenze: - Auto e relativi accessori - Attrezzature da giardino - Attrezzi sportivi - Giochi da esterno - Biciclette - Decorazioni stagionali - Parete degli utensili e (per gli appassionati) un banco lavoro Una volta selezionati e definiti gli oggetti che appartengono alle categorie che vuoi conservare nel tuo garage, puoi procedere a riorganizzare il tutto, facendo attenzione ad alcuni accorgimenti pratici: 1 Valuta le dimensioni della stanza, per capire se quello che intendi conservare effettivamente si adatta alla quantità di spazio disponibile; altrimenti dovrai fare un passo oltre e approfondire il tuo processo di cernita. Elimina i vecchi decori di Natale che sai che non userai più, ad esempio, o quegli attrezzi da palestra che hai comprato e mai utilizzato. 2 Dividi gli oggetti a seconda della tipologia di appartenenza e assegna a ognuna un’area ben definita: ovvero, il solito “un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto”, il principio universale da seguire per avere una stanza ordinata e funzionale. Nel caso del garage, si dovranno anche considerare dimensioni, usi e caratteristiche degli oggetti: una mensola con delle scatole va bene per i decori stagionali e oggetti minuti; gli accessori auto e gli attrezzi da giardino troveranno posto nelle scaffalature; una parete attrezzata sarà il ricovero degli utensili; eventuali ganci da sospensione saranno la soluzione ideale per biciclette e altri attrezzi sportivi; e così via. 3 Mantieni il pavimento più sgombro possibile. Ti faciliterà nella pulizia e renderà la stanza visivamente più ampia, oltre ad essere molto più pratico. A questo proposito valuta la tenuta dei muri e del soffitto: ti potranno essere utili per appendere scaffalature, mensole e altri sistemi organizzativi che ti permetteranno di sfruttare lo spazio in verticale. 4 Usa scaffali aperti e di metallo: gli armadi chiusi permettono di mantenere un aspetto più ordinato, ma in un ambiente legato alla praticità e alla manualità, non sono estremamente funzionali; puoi usarli nel caso tu abbia poche cose e ti piaccia conferire al garage l’aspetto di uno show room per l’auto. Negli altri casi meglio utilizzare degli scaffali aperti, che ti permettono di vedere a colpo d’occhio dov’è ogni oggetto. Come materiale scegli il metallo: è più facile da pulire, non assorbe l’olio ed altre sostanze ed è più leggero. Infine, un accenno su quello che non può mancare in nessun garage: la parete attrezzata per gli utensili. Non importa che tu sia appassionato di bricolage e meccanica o meno, gli utensili sono sempre utili, anche solo per appendere un quadro o fissare una vite in casa. In commercio ne esistono di vari tipi; i più creativi potranno realizzarla da soli, basta un pannello e qualche chiodo! Ora non mi resta che augurarti… Buon lavoro! Ma se ti trovi in difficoltà ricorda che OrganizziAMO può aiutarti ad ottimizzare e gestire lo spazio nel tuo garage proponendoti delle soluzioni studiate "su misura" in base alle tue necessità!
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivi
Aprile 2020
Categorie
Tutto
|