IL MIO SITO
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI
QUI SI PARLA DI ARMONIA

Cambi casa? Niente panico! (Parte seconda)

5/17/2018

0 Commenti

 
Foto
CI SIAMO: IL MOMENTO E’ ARRIVATO
La settimana scorsa ti ho parlato di tutta la fase preparatoria del trasloco. Se segui i passi che ti ho indicato, dovresti arrivare alla fatidica data senza troppe preoccupazioni e stress. Oggi invece veniamo al sodo: iniziamo con l’inscatolamento.

TUTTO NELLE SCATOLE
Sarà banale, ma non iniziare a buttare oggetti alla rinfusa nelle scatole. Non è nemmeno necessario dividere gli oggetti per categorie alle quali dedicare uno scatolone diverso.
Tendenzialmente sarà sufficiente che oggetti che devono andare nella stessa stanza finiscano nello stesso scatolone. Vestiti e alimenti, però, è bene che stiano nelle loro scatole.

La prima cosa da fare è numerare ogni scatolone, scrivere a che stanza è destinato e segnare sul taccuino tutti gli oggetti che ci metti dentro. In alternativa, puoi segnare direttamente sullo scatolone anche l’elenco degli oggetti che contiene. Numerare è fondamentale per controllare che nessuna scatola vada dispersa. Occupati di una stanza per volta, iniziando da quelle che ospitano oggetti non necessari (il soggiorno), per finire con cucina e bagno, che dovrai utilizzare fino all’ultimo. Tieni sempre con te dei sacchi per la spazzatura, per quello che butterai, donerai o venderai: come dicevo l’altra volta, meno oggetti porti con te, più semplice sarà il trasloco!

I CONSIGLI PRATICI
Ci sono alcune dritte da seguire per inscatolare in modo pratico tutto quello che decidi di tenere:
- oggetti pesanti richiedono scatole piccole e viceversa: se metti tutti i tuoi libri in un grande scatolone, ad esempio, non riuscirai nemmeno a sollevarlo… o lo romperai!
- se in una scatola inserisci sia oggetti pesanti che leggeri, i primi vanno ovviamente posizionati sul fondo;
- gli oggetti piccoli e appartenenti ad una stessa categoria vanno radunati, perché non vadano dispersi. Ad esempio, le prolunghe, gli adattatori e i cavi per la ricarica andranno in una scatola apposita (etichetta: materiale elettrico) che verrà inserita nello scatolone che raccoglierà il materiale di manutenzione;
- ancora, per gli oggetti piccoli, puoi utilizzare le buste trasparenti di plastica da cibo;
- avvolgere nella pellicola trasparente è un ottimo modo per evitare che i tappi dei flaconi si aprano o che cavi o collane si ingarbuglino nelle scatole;
- tra gli oggetti fragili o dentro i vasi inserisci i fogli di carta da giornale o gli stracci che ti eri procurato;
- per proteggere quadri, specchi e cornici puoi avvolgerli in vecchie lenzuola;
- riponi vestiti, cuscini, coperte e biancheria da casa nei sacchi sottovuoto che ormai trovi in tutti i supermercati, risparmierai molto spazio!

Quando hai finito, controlla ogni stanza per assicurarti di non aver dimenticato nulla.
In particolare, assicurati di aver svuotato lavastoviglie, frigo e congelatore, forno e lavatrice; negli elettrodomestici infatti si rischia sempre di lasciare qualcosa indietro!


​LO SPACCHETTAMENTO
Quando arrivi nella tua nuova casa, sistema subito ogni scatolone nella stanza di destinazione. Ti sarà utile per non creare mucchi enormi e per non spostare all’infinito gli scatoloni per casa.

Quando apri ogni scatola e tiri fuori gli oggetti, depennali dal taccuino. Sarai sicuro così di non aver perso nulla per strada e sarai stimolato a non lasciare nulla negli scatoloni. Che non vogliamo rimangano parte dell’arredo, vero?
Se segui questi consigli, non ti scapperà nulla: dimenticherai solo lo stress.
Se invece ti trovi ancora in difficoltà, perché non chiamare un Professional Organizer? Il mio nuovo servizio Pronto Trasloco fa proprio al caso tuo: ti aiuterò ogni fase del processo e il cambiar casa, da incubo, si trasformerà in un sogno! Contattami per tutte le informazioni!



0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Aprile 2020
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Budget E Risparmio
    Cosa Faccio
    Disconnessione Digitale

    Feed RSS

​​Alessandro Cavallin organizzazione spazi                                                                                                                                                                              Il professional organizer  
professional organizer                                                                                                                                                                                   è una professione riconosciuta dal MISE
​P. IVA: 
02619290220                                                                                                                                                                                          (Ministero per lo Sviluppo Economico)
mobile: + 39 347 5838966                                                                                                                                                                                e regolamentata dalla legge n. 4/2013.
e-mail: info@organizziamo.com
  • COME POSSIAMO LAVORARE INSIEME
    • SPAZI.O
    • CAMBI.O
  • CHI SONO
    • COME LAVORO
    • I MIEI VALORI
  • ORGANIZZA-ARCHIVIO
    • SEMINARI E CORSI
  • ORGANIZZA-BLOG
  • CONTATTI