• COSA FACCIO
    • DISORGANIZZATO CRONICO?
    • LA PULIZIA DEL LUTTO
    • PRONTO TRASLOCO
  • CHI SONO
  • COME LAVORO
    • CODICE ETICO
  • DIVULGAZIONE
  • PARLANO DI ME...
  • CONTATTI
  • Blog
IL MIO MONDO

Ho cancellato l'app di facebook: ecco come è cambiata la mia vita in 2 settimane

11/7/2016

0 Commenti

 
Foto
La nostra vita è ormai regolata e scandita dall’uso delle applicazioni; certo, la maggior parte di loro sono utili e sono studiate appositamente per renderci le giornate più semplici e per avere tutto quello che ci occorre a portata… Di click!
Ce ne sono altre, invece, che diventano dei mostri divoratori di tempo, di concentrazione e di attenzione e che, invece di aiutarci, ci ostacolano nel raggiungimento dei nostri obiettivi e nel portare a termine le nostre attività.


L’app di Facebook, purtroppo, rientra spesso nel secondo gruppo.
Sempre più persone sono passate dallo sbirciarla per curiosità nei momenti vuoti della giornata allo spendere ore e ore scrollando la bacheca e guardando video di gattini e meme inutili. Come mai?
Presto detto: il meccanismo mentale che innesca Facebook è simile a quello del gioco d’azzardo; le notifiche sono come delle piccole sorprese che ci creano gratificazione e, per questo, ne vorremmo sempre di più. Insomma, creano dipendenza.
La possibilità di avere questa “droga” sul nostro smart phone, quindi sempre a portata di dito, stimola e nutre questo processo vizioso.


Il risultato è che ci incolliamo a Facebook mentre guidiamo, mentre siamo in bagno, mentre cuciniamo, mentre -ahimè, lo vedo spesso- stiamo parlando con le persone che ci stanno di fronte.
Poco importa che i contenuti di Facebook siano sempre peggiori: bufale, autoreferenzialità e vuote mediocrità come se piovesse. Giusto per fare due esempi, a
 
cosa ci serve sapere come sono finiti i protagonisti dei telefilm anni ‘90 o conoscere l’elenco dei dieci video più spaventosi della rete?
Oltre a questo, vedo anche che molte persone hanno iniziato a ragionare in termini di “mi piace”. Se non hai messo mi piace al mio post ti sto antipatico. Se non ho raggiunto almeno 80 mi piace non sono nessuno.
Siamo, insomma, al paradosso, all’abbandono della realtà in favore del virtuale.


Per provare a fare un esperimento organizzativo (e perché stavo cadendo vittima di questo meccanismo pure io e, francamente, ne ero stanco) ho voluto cancellare l’apparentemente indispensabile app di facebook per vedere cosa succedeva nella mia vita.
Dei cambiamenti effettivamente ci sono stati; ecco un elenco dei primi risultati:
  • banalmente, la qualità del mio lavoro è aumentata. Non avendo la tentazione di aprire l’app compulsivamente, lavoro meglio e di più, penso meglio, porto a termine più attività;
  • la mia mente è più limpida; non è più intorpidita dall’inquinamento dei mille contenuti inutili che la affollano quando si accede a Facebook. Di conseguenza focalizzo meglio i miei obiettivi e quello che devo fare durante la giornata;
  • mi sembra di avere più tempo libero e, di fatto, ce l’ho: leggo di più, decoro la mia casa nuova, sto di più in solitudine e in contatto con me stesso;
  • se voglio accedere a Facebook (lo uso anche per lavoro), lo devo fare da un computer fisso. Questo implica più fatica e, quindi, accedo molto meno, ma con più qualità: cioè concentrandomi prevalentemente sull’utilizzo delle sue funzioni realmente utili, e meno sui contenuti ripetitivi e futili che distraggono;
  • vedo la gente (sì, qui entriamo nel metafisico!); nel senso che non fissando più facebook mentre sono in fila al supermercato o mentre cammino, mi guardo attorno e mi accorgo di chi esiste e vive attorno a me. Sembra banale, ma questo stimola molto la fantasia e il buonumore;
  • ho una maggiore consapevolezza di me: rendendomi conto di quante volte al giorno andavo a cliccare sull’iconcina dell’app, in modo quasi inconsapevole, ho realizzato molto su di me e sui miei meccanismi mentali, nonché sui miei punti deboli;
  • non rischio più il blocco del pollice e non sto più gobbo, chinato sullo schermo dello smart phone :D


Di fatto, ho vissuto la cancellazione dell’app come una sorta di liberazione e con sollievo.
E quindi? Come Professional Organizer, consiglio di cancellare l’app a tutti quelli che hanno problemi di gestione della produttività personale e del tempo, perché si tratta davvero di un nemico sempre più potente, anche se pochi lo realizzano e lo considerano tale.
E tu hai mai provato a contare quante volte al giorno guardi l’app di Facebook e per quanto tempo?
0 Commenti

    Archivi

    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Settembre 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014

    Categorie

    Tutto
    Budget E Risparmio
    Cosa Faccio
    Disconnessione Digitale

    Feed RSS

​​
ORGANIZZIAMO 
Alessandro Cavallin Professional Organizer

​
C.F.: CVLLSN82D06C111I
mobile: + 39 347 5838966
e-mail: info@organizziamo.com
© ORGANIZZIAMO 2017 - All rights reserved
Foto
Proudly powered by Weebly
  • COSA FACCIO
    • DISORGANIZZATO CRONICO?
    • LA PULIZIA DEL LUTTO
    • PRONTO TRASLOCO
  • CHI SONO
  • COME LAVORO
    • CODICE ETICO
  • DIVULGAZIONE
  • PARLANO DI ME...
  • CONTATTI
  • Blog